La mobilità del futuro
La mobilità del futuro
Urban Air Mobility
L’evento, con il patrocinio di ENAC, rappresenta un’occasione di dialogo sull’aeroporto del futuro in cui saranno presentate soluzioni di next generation mobility ed in particolare di Urban Air Mobility, una delle forme di mobilità sostenibile più promettente e accattivante per il trasporto di persone e merci attraverso l’utilizzo di velivoli elettrici a decollo verticale, che l’avanzamento della tecnologia renderà disponibile a breve per gli operatori di mercato.
Aeroporti di Roma, in collaborazione con Atlantia, tra le prime società a investire in Volocopter, uno dei costruttori più avanzati nella realizzazione dei droni e veivoli e-VTOL (Electric Vertical Take Off Landing), sta attivamente lavorando per progettare le strutture a terra - i cosiddetti vertiporti - e facilitare l’avvio operativo dei primi servizi di connettività su Roma con una timeline sfidante.
Volocopter esporrà per alcuni giorni il prototipo in scale reale del drone Volocity per il collegamento in città.
Media links
Menù di navigazione
- Chi siamo
-
Informazioni istituzionali
- Corporate Governance
- Corrispettivi regolati 2025
- Proposta tariffaria 2025
- Proposta tariffaria 2024
- Proposta tariffaria PRM 2024
- Proposta tariffaria 2023
- Proposta tariffaria 2022
- Proposta Tariffaria 2021
- Proposte tariffarie anni precedenti
- Regolamento di scalo
- Airport CDM
-
Privacy policy
- Informativa web
- Cookie policy
- Data Protection Officer
- Note legali
- Videosorveglianza
- La privacy nei controlli di sicurezza
- Privacy e Mobilità
- Privacy nei Call Center
- Privacy Parla con noi
- Privacy Social Media
- Privacy QPass
- Privacy albo fornitori
- Privacy Chatbot
- Privacy Contraenti
- Termini e condizioni chatbot
- Altre informazioni e contatti
- Programma SESAR
- Fund Management
- Qualità
- Informazioni finanziarie
- ADR per te
- Sicurezza in aeroporto
- Risorse umane
- Cultura
- Sala stampa
- My Airport