Le Challenge/Call for Ideas proposte da ADR spa si rivolgono a tutte le startup o PMI innovative nazionali o internazionali.


Qualsiasi Startup o PMI innovativa può partecipare a una delle Challenge lanciate da ADR e attualmente attive sul sito web https://www.adr.it/innovation nella sezione “Challenge”. - Puoi candidare il tuo progetto selezionando la Challenge di riferimento ed accedere al portale dedicato tramite il pulsante “PARTECIPA” - Troverai la Challenge dentro il portale dedicato https://www.sg.adr.it/ verranno visualizzate le Challenge e, dopo aver letto il “Regolamento di Gara” che troverai allegato alla Challenge di riferimento, proponi la tua soluzione rispettando le linee guida di valutazione, oltre agli altri documenti amministrativi richiesti. Ricorda che alcune Challenge sono attive per un periodo limitato di tempo, mentre altre sono sempre attive.


Con cadenza annuale ADR lancia delle “Call for Ideas” volte a ricercare nel panorama nazionale ed internazionale delle soluzioni innovative rispetto ad alcuni ambiti strategici per lo sviluppo sostenibile del business ed in grado di ridefinire i paradigmi dell’industria aeroportuale e del trasporto aereo in generale. L’iter di selezione si svolge in tre fasi differenti, l’invio della proposta da parte della startup, la selezione di una short list da parte di ADR, la presentazione della soluzione durante un pitch day organizzato da ADR ed infine la scelta finale con la contrattualizzazione di dettaglio previa la verifica delle condizioni necessarie per la partecipazione.


Il Programma ha il taglio di una “Poc Factory” con l’obiettivo di supportare la startup nello sviluppo di una Proof of Concept (o prototipo) sulla base della proposta selezionata. Ha una durata massima di 8 mesi ed è strutturato in due fasi principali: una di Setup iniziale della durata massima di 2 mesi, ed una di Delivery funzionale allo sviluppo della PoC, della durata massima di 6 mesi. Durante la fase di Setup, si approfondiscono in 4 appuntamenti con ciascuna startup la definizione degli obiettivi e delle risorse necessarie per lo sviluppo della PoC, alla declinazione degli use case e dei relativi KPI di monitoraggio del piano di lavoro e cronoprogramma. Durante Fase di Delivery invece si procederà con lo sviluppo e la sperimentazione della soluzione proposta sulla base del cronoprogramma definito in fase di Setup con il relativo monitoraggio mensile del raggiungimento delle milestones concordate / deliverables previsti. Ai team coinvolti nelle PoC sarà richiesto di utilizzare le tipiche tecniche “lean” di gestione progettuale, prevedendo un processo iterativo che si svolge in diversi cicli di 2 settimane chiamati “Sprint” in cui si alternano 3 fasi: Planning, Execution e Check Point.


Il Programma di Accelerazione di ADR si svolge nel primo corporate vertical incubator italiano del settore aeroportuale l’Innovation HUB situato al Terminal 1 dell’Aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino, nato con lo scopo di garantire l’integrazione tra le startup e l’ecosistema aeroportuale nel modo più completo e diretto grazie alla collaborazione dei professionisti di ADR. Partecipando al Programma di Accelerazione, la startup avrà la possibilità di testare le proprie soluzioni all’interno dell’aeroporto, con il supporto ed il know-how della Innovation Cabin Crew, i digital champions di ADR, e del team di progetto dedicato che seguirà la startup in tutte le fasi del programma. Oltre a questo, ADR mette a disposizione della startup il network esclusivo di aeroporti, di partner commerciali ed istituzionali e un ventaglio di potenziali investitori, tra cui ADR stessa. La partecipazione al Programma di Accelerazione di ADR porterà un vantaggio in termini di crescita della reputation e rafforzamento del Brand, contando sulla visibilità tramite i principali canali di comunicazione e social media di ADR, oltre alla possibilità di accrescere il proprio network attraverso eventi ad hoc di fundraising con investitori, Venture Capital, network di aeroporti e partner in ambito innovation.


Le startup vengono selezionate da Team tecnici di ADR sulla base di alcuni criteri di valutazione volti a verificare la chiarezza, l'efficacia e la value proposition della soluzione tecnologica proposta rispetto agli obiettivi strategici definiti negli ambiti della Call for Ideas, oltre a parametri oggettivi volti alla valutazione del Company profile definiti all’interno del regolamento di gara.


La Proprietà Intellettuale dei prodotti o servizi frutto del Programma di Accelerazione rimarrà di proprietà della startup.


Il deal proposto da ADR per il Programma di Accelerazione per le startup selezionate equivale ad un ammontare complessivo di 105.000€ così suddiviso: 55.000€ per lo sviluppo di una PoC (di cui 35.000€ in servizi) in un massimo di 8 mesi di Programma e 50.000€ di investimento convertibile in quote del capitale della startup.


Le aziende che supportano le challenge di Aeroporti di Roma assistono nell'individuazione dei migliori use case e supportano lo sviluppo delle POC.


Entra in contatto con noi

Se non hai trovato la challenge che fa per te, richiedi informazioni o proponici la tua idea compilando il form. Il nostro team di esperti ti ricontatterà il prima possibile.

Inserisci i tuoi dati

Scrivi il tuo messaggio*

Allega un file (peso massimo: 8Mb - formato: pdf)

Nessun file scelto