Acqua
Acqua


L’elevato numero di passeggeri in transito presso i due scali romani ed i relativi accompagnatori, nonché il numero di addetti delle società che operano all’interno dell’ambito aeroportuale, influiscono significativamente sull’utilizzo di acqua, sia per uso potabile che per uso industriale.
In entrambi gli scali, la qualità dell’acqua potabile è garantita attraverso l’esecuzione di analisi chimico-biologiche, effettuate regolarmente nell’arco dell’anno.
Presso Ciampino viene utilizzata acqua potabile prelevata direttamente dall’acquedotto pubblico e impiegata prevalentemente per i servizi igienici, di ristorazione e per l’innaffiamento delle aree verdi.
La realtà dello scalo di Fiumicino invece, è caratterizzata dalla presenza di una rete duale che consente di gestire separatamente i consumi per i quali è necessario utilizzare acqua potabile da quelli per i quali è possibile servirsi di acqua industriale. Infatti, il Gruppo ADR è dotato, a Fiumicino, di un depuratore biologico per il trattamento delle acque reflue aeroportuali, che permette il riutilizzo delle acque depurate in applicazioni industriali, quali impianti termici, rete antincendio, irrigazione e altri usi industriali. In questo scalo, l’acqua potabile viene fornita dal gestore pubblico e distribuita da ADR su tutto il sedime aeroportuale, con un consumo concentrato prevalentemente nelle aerostazioni.
- Sostenibilità per ADR
- Le nostre priorità
- Le nostre aree di impegno
- Azienda
- Clienti
- Persone
- Impegno verso l’ambiente
- Impegno verso la qualità
- Impegno verso il territorio
- Sportello Online - DBW
- Suggerimenti
- Eco merchandising
- Compensazione del volo
- Progetto Pioneer
- Decarbonizzazione del trasporto aereo