Menù di navigazione

Aeroporti di Roma Azienda Sala stampa Comunicati stampa

Comunicati stampa

News

Logo ADR - Aeroporti di Roma
7 ottobre 2021
Enel X e Aeroporti di Roma progetteranno un innovativo sistema d’accumulo che consentirà, attraverso batterie di veicoli elettrici adibite a nuovo uso, di assorbire l’eccesso di energia prodotto dall’impianto solare, coprire i picchi serali di domanda energetica dell’aeroporto e fornire servizi alla rete. Il progetto si è aggiudicato il finanziamento europeo dell’Innovation Fund e permetterà di ridurre drasticamente le emissioni del più grande hub aeroportuale italiano, migliorando la sostenibilità della filiera delle batterie

Logo ADR - Aeroporti di Roma
29 settembre 2021
Aeroporti di Roma continua il suo percorso verso una strategia sempre più orientata alla valorizzazione dell’Open Innovation, attraverso il lancio della sua prima “Call for Ideas”, in partnership con Plug and Play Tech Center, la prima piattaforma globale di innovazione che unisce startup ed aziende pronte a collaborare per innovare le rispettive industrie, tra cui quella aeroportuale , e LVenture Group, holding di partecipazioni quotata che investe in startup digitali e ne accelera il processo di sviluppo dal prototipo al mercato.

Logo ADR - Aeroporti di Roma
28 settembre 2021
Oltre 54 miliardi di euro di ricchezza generata; riduzione del 50% del consumo energetico per passeggero in 10 anni; recupero del 98% dei rifiuti prodotti in aeroporto; azzeramento delle emissioni di CO2 al più tardi nel 2030; occupazione diretta, indiretta e indotta per 390.000 persone di cui 130.000 nel Lazio; Fiumicino primo aeroporto in Europa ad ottenere la massima certificazione ACA 4+ in materia di abbattimento di emissioni di gas serra, e primo aeroporto al mondo a collocare un Sustainability-Linked Bond che consolida con la massima credibilità gli impegni assunti sul fronte della sostenibilità ed in particolare nella lotta al cambiamento climatico, attraverso un collegamento diretto al costo del debito ed un monitoraggio costante di autorevoli certificatori indipendenti.

Logo ADR - Aeroporti di Roma
24 settembre 2021
Aeroporti di Roma ha comunicato ad Assaeroporti, con rammarico, la propria decisione di uscire dall’Associazione, constatata già da mesi l’impossibilità in questo momento di portare avanti un dialogo proficuo su temi centrali come la sostenibilità, l’intermodalità e l’innovazione digitale.

Logo ADR - Aeroporti di Roma
14 settembre 2021
- Eni e Aeroporti di Roma hanno sottoscritto un accordo strategico per promuovere iniziative di decarbonizzazione del settore aereo e accelerare il processo di transizione ecologica degli aeroporti.

Logo ADR - Aeroporti di Roma
10 settembre 2021
Aeroporti di Roma informa che alle 11.40 di questa mattina, nel corso di lavori di trivellazione esterni all’aerostazione, sono stati interessati dei cavi di alimentazione che forniscono energia ad alcuni servizi aeroportuali.

Logo ADR - Aeroporti di Roma
6 agosto 2021
ADR: DAL 6 AGOSTO RIAPRE L’AREA CHECK-IN DEL TERMINAL 1 COMPLETAMENTE RINNOVATA

Logo ADR - Aeroporti di Roma
3 agosto 2021
Roma, 3 agosto 2021 – Enel Italia e Aeroporti di Roma insieme per l'innovazione: le due società hanno firmato un accordo per sviluppare soluzioni volte a contribuire al raggiungimento degli obiettivi in materia di transizione energetica, sostenibilità e trasformazione digitale nell’ambito aeroportuale.

Logo ADR - Aeroporti di Roma
1 agosto 2021
Prevista riapertura Terminal 1 entro metà agosto

Logo ADR - Aeroporti di Roma
28 luglio 2021
Nuovo record storico per lo scalo di Fiumicino nel gradimento dei passeggeri.

Logo ADR - Aeroporti di Roma
27 luglio 2021
Primo scalo in Italia a dotarsi di un punto rapido vaccini che si aggiunge all’hub sanitario presso il Parcheggio Lunga Sosta in funzione dall’11 febbraio scorso

Logo ADR - Aeroporti di Roma
21 luglio 2021
Fiumicino, 21 Luglio 2021 – Aeroporti di Roma e Aena hanno firmato il primo Memorandum of Understanding (MoU) incentrato sull'innovazione tra due operatori aeroportuali internazionali.

Logo ADR - Aeroporti di Roma
15 luglio 2021
FIUMICINO: AL VIA IL RICONOSCIMENTO BIOMETRICO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA CON DELTA AIR LINES

Logo ADR - Aeroporti di Roma
1 luglio 2021
Aeroporti di Roma lancia un nuovo messaggio di positività attraverso l’arte e la cultura, motori chiave del nostro Paese. E lo fa proprio nella giornata simbolo della ripartenza, con l’entrata in vigore del Green Pass europeo e quando tutta l’Italia è in zona bianca.

Logo ADR - Aeroporti di Roma
25 giugno 2021
Nella giornata odierna Aeroporti di Roma ha presentato agli Utenti degli scali di Fiumicino e Ciampino la nuova proposta di Piano di Sviluppo Aeroportuale. Fino alla fine della concessione nel 2046, il Piano prevede ulteriori 8,2 miliardi di euro di investimenti, che si aggiungono ai circa 1,8 miliardi di euro già investiti dal 2012 ad oggi, per un totale di circa 10 miliardi di euro.

Logo ADR - Aeroporti di Roma
25 giugno 2021
Aderiscono gli scali di Roma, Venezia, Treviso, Verona e Brescia che rappresentano circa il 40% del traffico in Italia

Logo ADR - Aeroporti di Roma
18 giugno 2021
AEROPORTI DI ROMA SU COORDINAMENTO NUOVI SERVIZI, TECNOLOGIE E INFRASTRUTTURE PER IL FUTURO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Logo ADR - Aeroporti di Roma
18 giugno 2021
ADR sceglie la piattaforma internazionale di innovazione PnP come partner internazionale per perseguire strategie di open innovation all’avanguardia.

Logo ADR - Aeroporti di Roma
26 maggio 2021
Entro l’estate si prevedono 12 collegamenti aerei intercontinentali operati con questa procedura sperimentale da Stati Uniti, Canada, Giappone ed Emirati Arabi Uniti

Logo ADR - Aeroporti di Roma
22 aprile 2021
Primo aeroporto al mondo a lanciare un Sustainability-Linked bond, che collega direttamente il costo del debito ai risultati di sostenibilità effettivamente raggiunti. Troncone: “La sostenibilità ambientale non è più solo un’opzione ma una necessità, e la decarbonizzazione del settore è un obiettivo che prendiamo sul serio. Per questo vogliamo essere precursori nell’adottare soluzioni che preservino la connettività del futuro”.