Notizie
Per celebrare il suo mezzo secolo di nascita e attività l' Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma (AIL), ha inaugurato all'interno del Terminal 3 partenze dell'Aeroporto "Leonardo Da Vinci" una mostra celebrativa dal titolo AIL ieri, oggi, domani.
Dal 22 marzo al 26 maggio l’esposizione sarà ospitata su un’area di circa 200 metri quadrati e sarà accessibile ai passeggeri grazie alla concessione della società di gestione Aeroporti di Roma e al patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Fiumicino. La mostra, volontariamente itinerante, si sposterà poi a Bologna.
AIL ieri, oggi, domani racconta la storia dell'Ail in maniera attuale e coinvolgente, un viaggio che affianca ai classici pannelli esplicativi, mappe interattive e schermi al plasma per raccontare 50 anni di storia, partendo dalla nascita dell'Associazione e continuando con le tappe principali e le attività portate avanti fino ad oggi. La cerimonia è stata introdotta da Alessandro Nicosia, curatore e organizzatore della mostra, ed in chiusura ha accolto come ospite d'onore Pippo Baudo.
"Il professor Mandelli ha lasciato un'eredità preziosa: per questo siamo lieti di ospitare l'iniziativa di AIL qui in aeroporto, luogo di transito per milioni di passeggeri l'anno e quindi luogo ideale per dare rilievo al lavoro svolto in questi anni dall'AIL - sostiene il Presidente di ADR, Antonio Catricalà - come società di gestione aeroportuale, peraltro, siamo molto attenti alle esigenze dei passeggeri oncologici che qui a Fiumicino possono usufruire di un servizio di assistenza gratuita a 360 gradi: dalle cure mediche offerte direttamente in aeroporto al Pronto Soccorso di ADR, qualora il passeggero oncologico necessiti di controlli specialistici di natura cardiologica, pneumologica e chirurgica prima del volo, all'assistenza dedicata di ADR Assistance, società del Gruppo deputata alla cura dei passeggeri a ridotta mobilità".