notizie
- Chi siamo
-
Informazioni istituzionali
-
Corporate Governance
- Descrizione gruppo
- Statuto
- Principali azionisti
- Organi sociali
- Consiglio di Amministrazione
- Comitati endoconsiliari
- Collegio Sindacale
- Sistema di controllo
- Modello organizzativo
- Modello organizzativo Controllate
- Codice etico
- Whistleblowing Gruppo ADR
- Policy Anticorruzione di Gruppo
- Strategia Fiscale
- Policy Diversità Uguaglianza e Inclusione
- Proposta tariffaria 2023
- Proposta tariffaria 2022
- Proposta Tariffaria 2021
- Proposte tariffarie anni precedenti
- Regolamento di scalo
- Airport CDM
- Privacy policy
- Altre informazioni e contatti
- Programma SESAR
-
Corporate Governance
- Qualità
- Informazioni finanziarie
- ADR per te
- Sicurezza in aeroporto
- Risorse umane
- Cultura
- Sala stampa
- My Airport
Notizie

Oggi l'evento proposto ai viaggiatori, curato da Aeroporti di Roma, è stato "POPular Classic", estratto da "Sacred POPular". Cinque gli artisti che si sono esibiti, i due soprani Maria Chiara Chizzoni e Patrizia Polia, il tenore Carlo Putelli, il baritono David Ravignani e il basso Giuliano Mazzini, con un ampio repertorio che è spaziato dai Beatles (Michelle) a Leonard Cohen (Hallelujah), passando per The Real Group (I sing you sing).
Passeggeri sia stranieri sia italiani, come accade di consueto, non hanno perso la singolare occasione per ascoltare i mini-concerti e riprendere l’evento con smartphone e tablet.
"Nel corso dei 4 anni la rassegna Santa Cecilia al volo che si svolge qui all'aeroporto di Fiumicino in accordo con Adr ha avuto delle grandi evoluzioni - sostiene Massimiliano Tonsini, responsabile progetti speciali dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Gli appuntamenti musicali sono meno intensi, ma anche con gruppi di musicisti affermati. L'idea è quella di offrire sempre una proposta di qualità ai passeggeri in transito e al contempo portare la varietà della musica dell'Accademia, non solo classica, ma con un 'orizzonte' più ampio che spazia dalla musica pop, al rock, passando per il tango e altri generi musicali."
"Labirinto vocale" è un progetto nato da un gruppo musicisti del Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Oltre al normale repertorio madrigalistico e ad un ampio repertorio di musica contemporanea, il gruppo, reduce dai "Family Concert" all'Auditorium Parco della Musica di Roma, spazia dalle forme classiche fino al progressive-rock e all'elettronica