notizie
- Chi siamo
-
Informazioni istituzionali
-
Corporate Governance
- Descrizione gruppo
- Statuto
- Principali azionisti
- Organi sociali
- Consiglio di Amministrazione
- Comitati endoconsiliari
- Collegio Sindacale
- Sistema di controllo
- Modello organizzativo
- Modello organizzativo Controllate
- Codice etico
- Whistleblowing Gruppo ADR
- Policy Anticorruzione di Gruppo
- Strategia Fiscale
- Policy Diversità Uguaglianza e Inclusione
- Proposta tariffaria 2023
- Proposta tariffaria 2022
- Proposta Tariffaria 2021
- Proposte tariffarie anni precedenti
- Regolamento di scalo
- Airport CDM
- Privacy policy
- Altre informazioni e contatti
- Programma SESAR
-
Corporate Governance
- Qualità
- Informazioni finanziarie
- ADR per te
- Sicurezza in aeroporto
- Risorse umane
- Cultura
- Sala stampa
- My Airport
Notizie

Le note romantiche del compositore e pianista tedesco Robert Alexander Schumann hanno allietato oggi, all’Aeroporto di Fiumicino, i passeggeri.

L’artista, con il programma “Uno studio al volo”, si è esibito in due concerti, rispettivamente nelle area di imbarco E e B, eseguendo gli “Studi sinfonici Op. 13”, ciclo di studi per pianoforte di Robert Schumann.
Per il pianista tanti applausi e molte riprese, con i telefoni, da parte dei passeggeri a ricordo del momento musicale d’eccezione. Napoleoni ha conseguito il diploma accademico di II livello con il massimo dei voti nel 2018 con Silvia Limongelli presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano; dal 2017 è allievo del corso di perfezionamento tenuto da Benedetto Lupo presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Napoleoni si è distinto vincendo il “Premio Forziati 2015” e partecipando a masterclass con Emanuele Arciuli, Giovanni Bellucci, Fabio Bidini, Vsevolod Dvorkin, Alexander Lonquich, Aleksandar Madzar, Rolf Plagge e Natalia Trull.
Ha vinto il primo premio al 10° concorso “Città di Piove di Sacco” e il premio speciale “Elsa e Peppino Orlando” al 55° concorso “Arcangelo Speranza” di Taranto.
Si esibisce in duo con il violinista Federico Ceppetelli, con il quale ha vinto il premio “Elfriede Demetz 2014” e il primo premio all’8° Concorso “Città di Piove di Sacco”.
Ha debuttato alla Sala Verdi del Conservatorio con il concerto n. 5 di Beethoven, nella trascrizione per pianoforte e quintetto d’archi di V. Lachner; inoltre si è esibito per varie edizioni della kermesse “Piano City Milano” e per molte rassegne musicali interne ed esterne al conservatorio (MITO, Concerti nel chiostro, Concertiamo, Sala Puccini del Conservatorio, Museo del Novecento, Università Bicocca, Palazzina Liberty, Museo del Teatro alla Scala).
L’appuntamento è uno degli eventi della quarta edizione di “Santa Cecilia al Volo”, la nuova stagione di concerti di musica dal vivo per i passeggeri del Leonardo da Vinci. La programmazione dei concerti all’interno dei Terminal durerà fino a giugno 2019 e sarà a cura dei musicisti dell’Orchestra sinfonica, degli artisti del Coro dell’Accademia di Santa Cecilia e degli allievi dei corsi dell’Alta Formazione Musicale.
Una collaborazione, quella tra ADR e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con iniziative di grande qualità artistico-musicale del tutto uniche in Italia, organizzate nel principale aeroporto nazionale e molto apprezzate dai passeggeri. L’intrattenimento musicale e culturale d’eccellenza è parte integrante dell’impegno di Aeroporti di Roma nell’offrire servizi di qualità ai viaggiatori, durante la permanenza in aeroporto.