notizie
- Chi siamo
-
Informazioni istituzionali
- Corporate Governance
- Corrispettivi regolati 2025
- Proposta tariffaria 2025
- Proposta tariffaria 2024
- Proposta tariffaria PRM 2024
- Proposta tariffaria 2023
- Proposta tariffaria 2022
- Proposta Tariffaria 2021
- Proposte tariffarie anni precedenti
- Regolamento di scalo
- Airport CDM
- Privacy policy
- Altre informazioni e contatti
- Programma SESAR
- Qualità
- Informazioni finanziarie
- ADR per te
- Sicurezza in aeroporto
- Risorse umane
- Cultura
- Sala stampa
- My Airport
Notizie

È stata infatti data piena disponibilità ad individuare un’apposita zona in area landside (adiacente al Terminal 5 e nelle vicinanze della zona airside), dove i volontari delle Associazioni potranno portare acqua e cibo per i randagi. Questa soluzione sarà consentita per il tempo necessario a completare la rimozione dei gatti dall’air side, prima del trasferimento degli stessi felini nell'area attrezzata che sarà realizzata nel terreno recentemente individuato, per competenza, dal Comune di Fiumicino.
Per accelerare il trasferimento, ADR ha da oggi inoltre dato piena disponibilità all’accesso alle aree airside ai volontari dell’AVCPP - Associazione Volontari Canile di Porta Portese per le operazioni di cattura, successiva sterilizzazione e contestuale microchippatura dei felini, come da Protocollo d’Intesa già siglato con la ASL RM 3.
ADR continuerà quindi ad operare in stretta collaborazione con il Comune di Fiumicino, le autorità e gli enti preposti per arrivare ad una rapida e condivisa risoluzione del problema, nel rispetto delle norme di sicurezza delle operazioni aeroportuali, con l’intento, come sempre fatto, di ridurre i rischi per la salute e per l’incolumità degli animali.