notizie
- Chi siamo
-
Informazioni istituzionali
- Corporate Governance
- Corrispettivi regolati 2025
- Proposta tariffaria 2025
- Proposta tariffaria 2024
- Proposta tariffaria PRM 2024
- Proposta tariffaria 2023
- Proposta tariffaria 2022
- Proposta Tariffaria 2021
- Proposte tariffarie anni precedenti
- Regolamento di scalo
- Airport CDM
-
Privacy policy
- Informativa web
- Cookie policy
- Data Protection Officer
- Note legali
- Videosorveglianza
- La privacy nei controlli di sicurezza
- Privacy e Mobilità
- Privacy nei Call Center
- Privacy controllo biometrico
- Privacy Parla con noi
- Privacy Social Media
- Privacy QPass
- Privacy albo fornitori
- Privacy Chatbot
- Privacy Contraenti
- Altre informazioni e contatti
- Programma SESAR
- Qualità
- Informazioni finanziarie
- ADR per te
- Sicurezza in aeroporto
- Risorse umane
- Cultura
- Sala stampa
- My Airport
Notizie

Fiumicino, 21 dicembre 2015 – Lo chef Gianfranco Pascucci e i prodotti laziali sono stati protagonisti del cooking show che si è svolto oggi, per il secondo anno consecutivo, a Terrazza Roma, il mezzanino del Terminal 3 – area partenze - dell’aeroporto Leonardo da Vinci. I passeggeri presenti hanno potuto degustare un menù d’eccezione, basato sulle eccellenze agroalimentari del Lazio preparate da Pascucci, che grazie alla ricerca sui prodotti e alle raffinate tecniche di gastronomia adottate, è stato insignito nel 2012 della prestigiosa stella Michelin.
Un vero e proprio un viaggio culinario “made in Lazio” in bilico tra fantasia e tradizione, tra semplicità e ricercatezza reso possibile anche dalla collaborazione con ARSIAL, l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio, che con la sua politica agraria di qualifica e valorizzazione delle produzioni agricole ed agroalimentari, promuove nel mondo le eccellenze gastronomiche del territorio.
Un’agricoltura pulita e sostenibile è l’obiettivo anche del progetto Terre dell’Oasi, promosso da WWF Oasi e dalle Cooperative delle Oasi aderenti a Legacoop, nato per difendere la biodiversità e i paesaggi agrari e per sostenere, attraverso la vendita diretta dei prodotti, la gestione delle Oasi e dei progetti di conservazione che si svolgono al loro interno. I passeggeri in transito hanno così potuto conoscere l’iniziativa attraverso l’esposizione di
olio, pasta, riso, farro, pomodoro, vino, sale e miele biologici provenienti dalle aree protette delle oasi del WWF.
L’evento fa parte delle iniziative natalizie che ADR mette in campo ogni anno per rendere il tempo di permanenza in aeroporto sempre più a misura di passeggero. Fiumicino orami non è più considerato solo come mero luogo di transito, ma è diventato elemento essenziale e fondante dell’esperienza di viaggio.
Aeroporti di Roma, Società del Gruppo Atlantia, gestisce e sviluppa gli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino e svolge altre attività connesse e complementari alla gestione aeroportuale. Fiumicino opera attraverso quattro terminal passeggeri. E’ dedicato alla clientela business e leisure su rotte nazionali, internazionali e intercontinentali; Ciampino è principalmente utilizzato dalle compagnie aeree low cost, dagli express-courier e dalle attività di Aviazione Generale. Nel 2014 ADR ha registrato, come sistema aeroportuale, circa 44 milioni di passeggeri con più di 230 destinazioni nel mondo raggiungibili da Roma, grazie alle oltre 100 compagnie aeree operanti nei due scali.
Comunicazione Esterna
Tel.: 06 6595 4709 / 5496
Cell: 3382098246 / 3451283176