notizie
- Chi siamo
-
Informazioni istituzionali
- Corporate Governance
- Corrispettivi regolati 2025
- Proposta tariffaria 2025
- Proposta tariffaria 2024
- Proposta tariffaria PRM 2024
- Proposta tariffaria 2023
- Proposta tariffaria 2022
- Proposta Tariffaria 2021
- Proposte tariffarie anni precedenti
- Regolamento di scalo
- Airport CDM
-
Privacy policy
- Informativa web
- Cookie policy
- Data Protection Officer
- Note legali
- Videosorveglianza
- La privacy nei controlli di sicurezza
- Privacy e Mobilità
- Privacy nei Call Center
- Privacy controllo biometrico
- Privacy Parla con noi
- Privacy Social Media
- Privacy QPass
- Privacy albo fornitori
- Privacy Chatbot
- Privacy Contraenti
- Altre informazioni e contatti
- Programma SESAR
- Qualità
- Informazioni finanziarie
- ADR per te
- Sicurezza in aeroporto
- Risorse umane
- Cultura
- Sala stampa
- My Airport
Notizie

Debutta anche per la China Airlines, all’aeroporto di Fiumicino, il moderno Airbus A350-900, l'ultimo arrivato all'interno della flotta della compagnia di bandiera della Repubblica di Cina a servire la tratta Roma-Taipei.
Il velivolo, capace di trasportare 306 passeggeri, sarà operativo, con due frequenze settimanali. E’ configurato in tre classi premium, per un totale di 306 poltrone, di cui 32 in classe Premium Business, trasformabili in letti lie-flat, 31 in Premium Economy e 243 nella cabina principale.Il nuovo fiore all'occhiello del vettore cinese è stato presentato questo pomeriggio nella nuova area di imbarco “E” per i voli extra-Schengen dello scalo romano, inaugurata da Aeroporti di Roma lo scorso 21 dicembre, con una capacità di oltre 6 milioni di passeggeri in più, per 90 destinazioni internazionali.
Alla cerimonia del taglio del nastro, hanno preso parte, fra gli altri, l’Ambasciatore di Taiwan in Italia, Antonio Hsieh e l’Ambasciatore della Repubblica di Cina presso la Santa Sede, Matthew S.M. Lee. “Si tratta del primo volo inaugurale all’interno di un’area che, per la sua natura di servizi di alta qualità - ha spiegato Marco Gobbi, Long Haul&Cargo Manager di ADR - è stata realizzata anche per accogliere questa tipologia di aeromobili, altamente high-tech. Il traffico da e per l’Estremo oriente, peraltro, è in costante aumento e Fiumicino è oggi il primo aeroporto in Europa per numero di connessioni dirette”
L’A350, inoltre è dotato di un design più aerodinamico, fusoliera e ali in fibra di carbonio e motori a basso consumo. Insieme, queste tecnologie generano livelli di efficienza operativa senza precedenti, grazie a una riduzione del 25 per cento dei consumi di carburante e delle emissioni, e a costi di manutenzione significativamente ridotti. Per i passeggeri, la cabina più ampia e silenziosa insieme alla particolarità degli interni e al cosiddetto mood lightning (illuminazione da atmosfera), contribuiscono a garantire elevati livelli di confort, stabilendo nuovi standard in termini di esperienza di volo. L’aeromobile inaugurato oggi è solo uno dei 14 Airbus A 350-900 che verranno consegnati entro la fine del 2017.