notizie
- Chi siamo
-
Informazioni istituzionali
- Corporate Governance
- Corrispettivi regolati 2025
- Proposta tariffaria 2025
- Proposta tariffaria 2024
- Proposta tariffaria PRM 2024
- Proposta tariffaria 2023
- Proposta tariffaria 2022
- Proposta Tariffaria 2021
- Proposte tariffarie anni precedenti
- Regolamento di scalo
- Airport CDM
-
Privacy policy
- Informativa web
- Cookie policy
- Data Protection Officer
- Note legali
- Videosorveglianza
- La privacy nei controlli di sicurezza
- Privacy e Mobilità
- Privacy nei Call Center
- Privacy controllo biometrico
- Privacy Parla con noi
- Privacy Social Media
- Privacy QPass
- Privacy albo fornitori
- Privacy Chatbot
- Privacy Contraenti
- Altre informazioni e contatti
- Programma SESAR
- Qualità
- Informazioni finanziarie
- ADR per te
- Sicurezza in aeroporto
- Risorse umane
- Cultura
- Sala stampa
- My Airport
Notizie

Con l’apertura di quattro nuovi concept di ristorazione (un secondo Bistrot, un secondo Rosso Intenso, il primo Kimbo Caffè Espresso da Napoli e Assaggio) Autogrill consolida la propria presenza all’aeroporto di Fiumicino. Così nella nuova area di imbarchi E, inaugurata lo scorso mese di dicembre da Aeroporti di Roma per i voli Extra Schengen, si completa l’offerta enogastronomica già esistente.
E così questa mattina, tra un decollo e un atterraggio, in occasione del lancio di Assaggio, concept unico e innovativo che conduce i viaggiatori in un tour enogastronomico alla scoperta dei migliori vini regionali italiani, al Leonardo da Vinci, per la sorpresa ed il piacere dei passeggeri, è andato in scena uno speciale showcooking con la chef stellata Cristina Bowerman. Presenti, tra gli altri, l’AD di Aeroporti di Roma, Ugo de Carolis, e lo Chief marketing officer di Autogrill, Ezio Balarini.
“Il nostro obiettivo è rendere indimenticabile il viaggio al passeggero. Per un aeroporto stellato – ha commentato Ugo de Carolis -, ci vogliono chef stellati. L’evento di oggi è quindi assolutamente in linea con quanto fatto finora in termini di miglioramento della qualità dei servizi offerti al passeggero, peraltro già riconosciuti da tutte le classifiche internazionali che ci pongono infatti ai primi posti per la qualità percepita in generale”.
“Sono molto felice di avere collaborato nuovamente con Autogrill, ideando una proposta gastronomica ‘fish&green di prima scelta, da abbinare al meglio delle cantine italiane – sostiene a sua vota la chef Cristina Bowerman – Ritengo sia importante che un’azienda come Autogrill voglia costantemente investire e innovare sviluppando questi concept di ristorazione “veloce” ma di qualità, in grado di accrescere il livello di eccellenza della food experience dei viaggiatori.”
“Le nuove aperture di Roma Fiumicino – sottolinea Autogrill – confermano la strategicità del canale aeroportuale per il business aziendale a livello internazionale”. Per quanto concerne l’Italia, Autogrill, oltre che al Leonardo da Vinci, è al momento presente negli aeroporti di Milano, Bergamo, Bologna, Brindisi, Palermo e Torino, generando un fatturato complessivo (dato che si riferisce all’esercizio 2015) di 77,6 milioni.