notizie
- Chi siamo
-
Informazioni istituzionali
- Corporate Governance
- Corrispettivi regolati 2025
- Proposta tariffaria 2025
- Proposta tariffaria 2024
- Proposta tariffaria PRM 2024
- Proposta tariffaria 2023
- Proposta tariffaria 2022
- Proposta Tariffaria 2021
- Proposte tariffarie anni precedenti
- Regolamento di scalo
- Airport CDM
-
Privacy policy
- Informativa web
- Cookie policy
- Data Protection Officer
- Note legali
- Videosorveglianza
- La privacy nei controlli di sicurezza
- Privacy e Mobilità
- Privacy nei Call Center
- Privacy controllo biometrico
- Privacy Parla con noi
- Privacy Social Media
- Privacy QPass
- Privacy albo fornitori
- Privacy Chatbot
- Privacy Contraenti
- Altre informazioni e contatti
- Programma SESAR
- Qualità
- Informazioni finanziarie
- ADR per te
- Sicurezza in aeroporto
- Risorse umane
- Cultura
- Sala stampa
- My Airport
Notizie

E’ il “Leonardo da Vinci” il primo aeroporto italiano ad aver ottenuto dall’ENAC – Ente Nazionale dell’Aviazione Civile – la nuova certificazione europea per l’ottimale adeguamento al nuovo Regolamento UE 139 del 2014, in materia di infrastrutture aeroportuali e sicurezza gestionale e operativa.
La certificazione è stata rilasciata in quanto Fiumicino ha dimostrato di rispondere pienamente ai requisiti tecnici ed organizzativi dell’Unione Europea, che richiedono una gestione dello scalo con processi complessi, orientati al miglioramento continuo della sicurezza delle operazioni.
Per ottenere questo importante risultato, ADR, gestore dello Scalo, ha innovato un’ampia parte del proprio sistema di gestione superando, in alcuni casi, il mero adeguamento regolamentare e allineandosi alle best practices dei migliori aeroporti internazionali.
Sono circa 8000 gli addetti aeroportuali che, nel giro di soli 6 mesi, sono stati formati per lavorare tramite i nuovi requisiti e con le nuove regole necessarie per aumentare ulteriormente i livelli operativi di sicurezza.
Negli scorsi giorni, ADR ha firmato anche accordi con i Vigili del Fuoco e con ENAV SpA al fine di creare un coordinamento continuo nelle attività di gestione delle piste di volo dello scalo.
“Siamo particolarmente orgogliosi di questo risultato, e per questo ringrazio l’ENAC per il pieno supporto e la collaborazione dimostrata lungo tutto il percorso di certificazione. Ringrazio, inoltre, l’ENAV e il Ministero dell’Interno – Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per la condivisione degli indispensabili accordi di cooperazione” – ha dichiarato Ivan Bassato, Direttore Airport Management ed “Accountable Manager” di Fiumicino. “L’adeguamento alla nuova certificazione europea – ha proseguito - consente a tutti gli operatori di Fiumicino di operare in ancora maggiore sicurezza e con standard innovativi. Dopo la conquista del podio in qualità di scalo preferito dai passeggeri, ora puntiamo a diventare lo scalo internazionale più gradito anche da piloti ed equipaggi di volo”.