notizie
- Chi siamo
-
Informazioni istituzionali
- Corporate Governance
- Corrispettivi regolati 2025
- Proposta tariffaria 2025
- Proposta tariffaria 2024
- Proposta tariffaria PRM 2024
- Proposta tariffaria 2023
- Proposta tariffaria 2022
- Proposta Tariffaria 2021
- Proposte tariffarie anni precedenti
- Regolamento di scalo
- Airport CDM
- Privacy policy
- Altre informazioni e contatti
- Programma SESAR
- Qualità
- Informazioni finanziarie
- ADR per te
- Sicurezza in aeroporto
- Risorse umane
- Cultura
- Sala stampa
- My Airport
Notizie

Fiumicino, 14 luglio 2016 – Le procedure attivate da Aeroporti di Roma per l’affidamento in subconcessione degli spazi commerciali sono tra le best practice adottate dai principali aeroporti a livello internazionale e rispondono all'obiettivo di garantire ai passeggeri la massima libertà di scelta, soprattutto in settori dove l’offerta è fortemente concorrenziale e diversificata. Non avrebbe alcun senso, ad esempio, immaginare che i marchi di profumeria, pelletteria e lusso siano equivalenti tra di loro e che la loro selezione possa essere soggetta alla regolamentazione degli appalti pubblici.
Le procedure di ADR sono state valutate preventivamente dall’Autorità Antitrust, che le ha ritenute pienamente rispettose dei princìpi di trasparenza, parità di trattamento, non discriminazione. E una serie di sentenze del TAR Lazio, del Consiglio di Stato e, di recente, della Corte di Cassazione hanno confermato che le attività commerciali in aeroporto non sono riconducibili alla disciplina degli appalti pubblici, in quanto non connesse in alcun modo ai servizi di gestione aeroportuale.
Anche la Commissione Europea, infine, ha recentemente stabilito che il gestore aeroportuale può selezionare i propri partner commerciali “negoziando direttamente senza una procedura di gara”. Qualora in Italia si seguisse un approccio diverso, operatori privati come ADR sarebbero costretti ad affrontare una ingiustificata disparità di trattamento rispetto agli altri hub europei.
Aeroporti di Roma, Società del Gruppo Atlantia, gestisce e sviluppa gli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino e svolge altre attività connesse e complementari alla gestione aeroportuale. Fiumicino opera attraverso quattro terminal passeggeri. E’ dedicato alla clientela business e leisure su rotte nazionali, internazionali e intercontinentali; Ciampino è principalmente utilizzato dalle compagnie aeree low cost, dagli express-courier e dalle attività di Aviazione Generale. Nel 2015 ADR ha registrato, come sistema aeroportuale, oltre 46 milioni di passeggeri con 240 destinazioni nel mondo raggiungibili da Roma, grazie alle circa 100 compagnie aeree operanti nei due scali.
DIREZIONE RELAZIONI ESTERNE E AFFARI ISTITUZIONALI
Ufficio stampa e new media
+39 3451283176
+39 3351753281