notizie
- Chi siamo
-
Informazioni istituzionali
-
Corporate Governance
- Descrizione gruppo
- Statuto
- Principali azionisti
- Organi sociali
- Consiglio di Amministrazione
- Comitati endoconsiliari
- Collegio Sindacale
- Sistema di controllo
- Modello organizzativo
- Modello organizzativo Controllate
- Codice etico
- Whistleblowing Gruppo ADR
- Policy Anticorruzione di Gruppo
- Strategia Fiscale
- Proposta tariffaria 2023
- Proposta tariffaria 2022
- Proposta Tariffaria 2021
- Proposte tariffarie anni precedenti
- Regolamento di scalo
- Airport CDM
- Privacy policy
- Altre informazioni e contatti
- Programma SESAR
-
Corporate Governance
- Qualità
- Informazioni finanziarie
- ADR per te
- Sicurezza in aeroporto
- Risorse umane
- Eventi
- Sala stampa
- My Airport
Notizie

A poco più di ventiquattr'ore dall'arrivo in Italia del presidente cinese Xi Jinping, è sbarcato oggi a Roma il ministro della Cultura del governo di Pechino, Luo Shugang.
Accompagnato da una folta delegazione, Luo, giunto nel tardo pomeriggio all'aeroporto di Fiumicino con un volo di linea dell'Air China, è stato accolto all'arrivo con un saluto di benvenuto dall'amministratore delegato della società Aeroporti di Roma, Ugo de Carolis, e dal Direttore Marketing e Sviluppo Aviation Adr, Fausto Palombelli.
Grande è infatti l'attenzione che il Leonardo da Vinci, insignito della certificazione Welcome Chinese livello Platinum, riserva ormai da tempo nell'ambito dell'accoglienza turistica dedicata ai passeggeri cinesi.
I temi della connessione tra Roma e Cina riguardano, peraltro, anche il ruolo degli strumenti digitali utilizzati nello scalo romano, come, ad esempio, i metodi di pagamento WeChat Pay, abbinato a WeChat (l'applicazione di messaggistica istantanea più in voga in Cina) e Alipay e che ne fanno così del Leonardo da Vinci il primo in Italia a distinguersi in quest'ottica rispetto agli altri aeroporti nazionali.
Dopo un primo scambio di saluti, avvenuto tra sorrisi e strette di mano subito dopo lo sbarco nella nuova area di imbarco E, Luo, de Carolis e Palombelli hanno quindi percorso insieme il tratto interno dell'aerostazione fino a raggiungere l'uscita per poi salutarsi di nuovo prima che il ministro salisse a bordo di un'auto dell'ambasciata diretta in città.