Apron safety
Apron safety
Anche nei piazzali aeromobili che denotano un’area specifica dell’aeroporto adibita alla sosta degli aerei, per l’imbarco e lo sbarco dei passeggeri, il carico e lo scarico dei bagagli, delle merci e della posta, il rifornimento dei combustibili, il parcheggio e la manutenzione, vigono regole precise da seguire a tutela della sicurezza.
ADR, attraverso la progettazione delle infrastrutture, la redazione di procedure specifiche (come, per esempio, l’abilitazione alla guida, le istruzioni per il corretto utilizzo degli equipaggiamenti, ecc) e l’operato del Safety Committee, lavora assiduamente al fine di mitigare il rischio di incidenti nell’area denominata Apron.
I soggetti privati che lavorano in Apron
Le operazioni che vengono effettuate per favorire l’imbarco e lo sbarco dei passeggeri e dei bagagli, il carico e lo scarico delle merci, della posta e le operazioni di rifornimento, la pulizia degli aeromobili, ecc; vengono comunemente chiamate “operazioni a terra” o “servizi di assistenza a terra" (Ground Operations) e richiedono specializzazione e certificazione da parte delle Società che le eseguono.
Queste Società si chiamano “Prestatori dei Servizi di Assistenza a Terra” (comunemente chiamati Handlers), che operano in ottemperanza al Decreto Legislativo 18/99.
Il Safety Committee
É un Comitato consultivo, istituito sullo scalo di Fiumicino, che ha lo scopo di promuovere le tematiche di Safety in area Apron e la partecipazione alle attività del Safety Management System. Lo compogono ADR e tutte le Società e gli Enti di Stato operanti presso lo scalo.
Tra i principali obiettivi del Safety Committee ritroviamo quello di:
- assicurare la partecipazione di tutti i soggetti operanti in aeroporto;
- coinvolgere tutti gli operatori aeroportuali sugli obiettivi della sicurezza;
- analizzare e proporre soluzioni alle problematiche riscontrate;
- coinvolgere gli operatori sui risultati del SMS;
- analizzare congiuntamente le eventuali problematiche riscontrate nelle operazioni aeroportuali e le proposte di cambiamento suggerite dai vari soggetti presenti nell'ambito del Committee.
Tutelare la sicurezza in Apron
Coloro che sono chiamati a svolgere, a qualsiasi titolo, attività in area Apron dell’aeroporto di Fiumicino sono obbligati a ottenere un tesserino di riconoscimento che viene emesso solo a seguito dell’erogazione di un corso approfondito sulle principali regole da seguire, al fine di tutelare la sicurezza di aeromobili e passeggeri.
La guida di qualsiasi mezzo in queste aree è soggetta a specifica autorizzazione. La circolazione di mezzi e autovetture sottostà a regole precise. Le strade di accesso e i piazzali aeromobili sono progettate e realizzate con segnaletica specifica dettata dalla normativa vigente.
Ogni evento anomalo o incidentale che avviene in Apron viene analizzato con opportune tecniche di investigazione, tese a definirne le cause e ad avviare azioni, finalizzate a far sì che l’evento non si ripeta.
Per assicurare il corretto funzionamento del sistema aeroportuale e il rispetto delle regole di comportamento, Aeroporti di Roma ha istituito l'Ente Sicurezza Operativa, dedicato al controllo delle infrastrutture (piste, vie di rullaggio e piazzali) e alla assistenza degli aerei a terra (follow-me/Marshalling).
Le attività di sicurezza operativa, connesse alla sosta degli aeromobili nello scalo, sono svolte secondo rigorosi standard di qualità e consistono in:
verifica dell'agibilità delle infrastrutture di volo, anche in condizioni meteorologiche avverse;
controllo del rispetto delle norme di sicurezza operativa aeroportuale;
studio dei fattori di rischio;
supporto ai mezzi di soccorso e agli operatori aeroportuali negli interventi di soccorso, nelle situazioni di pericolo per gli aeromobili;
pulizie delle aree da fonti di pericolo per gli aeromobili (rifiuti, FOD, gestione del verde);
In tale ambito rientrano anche:
il monitoraggio continuo dei piazzali e degli impianti a servizio degli aeromobili;
il controllo del rispetto delle norme di guida da parte dei veicoli;
la gestione e supervisione dei cantieri presenti nei piazzali aeromobili;
le procedure per la dissuasione e l'allontanamento della fauna selvatica nel sedime aeroportuale, supportate da idonea e avanzata strumentazione.
Se si è un operatore che svolge la propria attività in area di movimento, per ottemperare ai requisiti di norma si devono conoscere approfonditamente i contenuti del Manuale di aeroporto.
Contatti:
Safety Management
Link utili:
Area riservata:
Area riservata agli equipaggi di volo*
*ACCEDI, CONSULTA "PROFILO" E ENTRA NELLA "SEZIONE AREA RISERVATA"
- Aviation Business Development
- Retail
-
Aviation Safety Fiumicino
- Aviation Safety Ciampino
- Security
- Real Estate
- Pubblicità e Servizi
-
Servizi
-
Pagamento on-line servizi aeroportuali
- Servizi aeroportuali Fiumicino
- Servizi aeroportuali Ciampino
- Servizi aeroportuali sicurezza operativa Fiumicino
- Servizi aeroportuali sicurezza operativa Ciampino
- Corsi formazione Fiumicino
- Corsi di formazione Ciampino
- Condizioni di vendita
- Informativa privacy servizi aeroportuali
- Servizi aeroportuali e-commerce
-
Pagamento on-line servizi aeroportuali
- Fornitori
- Servizi tesseramento e campagna di Security
- Training
- Distribuzione di energia elettrica